29 manifesti per le nostre menzogne

Osservazione del futuro, critica alla cultura contemporanea italiana, coscienza delle macchine e “autobiografie altrui”, che sono minuscole storie di sogno, ossessione, mitologia romantica e crimine. Temi, tutto sommato, senza scadenza.

 

   

14.00
Quick view

A volte nella vita

A volte nella vita. Uno, nessuno, cento Luca non è solo un libro che racconta come affrontare una disabilità, ma è un’opera completa; può essere letta semplicemente come una biografia, un racconto di formazione, un saggio sul tema della disabilità, può aiutare a rialzarti; oppure può semplicemente insegnarti come la vita, che appare indecifrabile negli eventi e nel percorso tracciato, abbia semplicemente bisogno della giusta chiave di lettura, del cifrario corretto, per essere affrontata a prescindere da quello che succede, da ciò che ella ti mette davanti.”—Davide Borgobello Cervelli

 

   

17.00
Quick view

Girasoli spezzati

“2016. L’ormai trentenne Vittorio deve scegliere se recarsi all’aeroporto di Fiumicino per abbracciare il suo nuovo sogno da sceneggiatore, direzione Budapest, o rimandare tutto per un’assurda chiamata del suo eterno amore Liliana. Il telefono squilla, è proprio lei e per il ragazzo inizia una corsa contro il tempo, accompagnata da un tuffo in ricordi di un’adolescenza costellata da eccessi e errori.”

 

   

19.50
Quick view

Piccole storie proverbiali

“Una narrazione che non fa sconti ai potenti e manda al diavolo il sistema asfissiante del politically correct.
Un piglio ribelle capace di ribaltare persino il proverbio stesso che racconta.”—Domenico Notari

 

   

15.00
Quick view