Al di là dei confini

“Il confine ha, da sempre, alimentato accesi dibattiti nel campo della geografia, della geopolitica, così come delle relazioni internazionali, della sociologia, della politica e del diritto. Nel corso degli anni si è passati da uno studio sul confine che lo concepiva solo come una linea tracciata su una mappa, ad uno in cui questo viene inteso sempre più come luogo di apertura al confronto con l’altro, uno spazio dialogico tra culture diverse da cui far scaturire, tra difficoltà e speranze, l’avvio di processi di comprensione e ascolto.”

 

   

25.00
Quick view

Atlantide

Atlantide: Mito o Storia?, scritto con linguaggio semplice e fruibile, è adatto a lettori di tutte le età, compresi i più giovani. Diviso in capitoli autonomi, il testo può essere letto come una serie di storie separate, o come un’unica avventura completa.”

     

13.00
Quick view

Breve storia della magia

Breve storia della magia è rivolto a chiunque voglia approfondire la conoscenza basilare di una delle discipline più affascinanti e misteriose della storia dell’umanità.”

 

   

17.00
Quick view

Castel del Monte e la magia dell’ottagono

Castel del Monte è una delle strutture più enigmatiche e affascinanti dell’architettura medievale italiana. Situato nelle Murge occidentali, in Puglia, questo castello del XIII secolo è famoso per la sua insolita forma ottagonale, simbolo di perfezione e unione tra cielo e terra.

   

9.50
Quick view

Cinquecento anni di civiltà e barbarie

Utilizzando le implicazioni socio-culturali e politiche insite nella coppia oppositiva Civiltà / Barbarie (dal romanzo-saggio di Domingo Faustino Sarmiento, Vida de Don Facundo Quiroga, Civilización o Barbarie, 1845), si propone una possibile rilettura della storia della letteratura ispanoamericana individuando in alcune epoche / generi letterari / autori / testi / personaggi, una particolare vitalità di questa dicotomia, usandola come possibile chiave di lettura del composito mondo letterario e socio-culturale ispanoamericano.

   

12.00
Quick view

Corsi e ricorsi

“Il substrato pessimistico permeante i dogmi filosofico-religiosi che si sono susseguiti nei secoli ha dato vita a tutte quelle correnti ““alternative” che, in un modo o nell’altro, hanno riempito i vuoti esistenziali lasciati dalle non più appaganti dottrine teleologiche (…)”

 

   

14.00
Quick view

Costantino

“Pur essendosi convertito al cristianesimo nel 313 d.C., Costantino si fece battezzare solamente in punto di morte: fu vera conversione, non un semplice calcolo politico come ipotizzato da qualche storico. Che atteggiamento adottò nei confronti della della politica religiosa, della divinazione, della magia e della stregoneria? Un quadro sintetico ma chiaro su una delle più importanti figure dell’Impero romano.”—Cinzia Giorgio

 

   

14.00
Quick view

Cristiani e pagani nell’antica Roma

“Un testo che offre non solo una prospettiva storica, ma anche una riflessione sulle dinamiche religiose e culturali che continuano a influenzare il nostro mondo contemporaneo.”—Ermelinda Calabria

     

16.00
Quick view

El trabajo me pone alas

“«El trabajo me engolosina. El trabajo me pone alas. A otros embriaga el vino; a mí el exceso de trabajo». Sono parole che José Martí, l’apostolo della patria cubana, il padre di “Nuestra América”, annotò nel suo quaderno di appunti nel 1881, espressione del suo umanitarismo sociale, di fervidi sentimenti socialisti, volto alle rivendicazioni e alle speranze del popolo dei lavoratori, del popolo numeroso e bisognoso della sua America “mestiza”.”

   

60.00
Quick view

Encuentros y desencuentros entre América y Europa

“Investigar el pasado y su proceso no supone un retroceso, sino una reconquista hacia la futuridad. Este fi n tiene la labor aquí emprendida por un grupo de investigadoras y académicas, investigadores y académicos, que se han dado a la tarea de pensar las relaciones entre Europa y América Latina teniendo como marco temático los 500 años de la Conquista de México. Un hecho como tal nos convoca a recrear visiones en las que se bifurcan miradas personales, íntimas y vividas, documentadas o teorizadas, sobre la construcción de la propia identidad latinoamericana, a través de la elaboración de nuevos signos de identidad invitando al diálogo voces que indagan lo histórico y lo literario, los acontecimientos y la voluntad creativa.”—con CD-ROM

   

20.00
Quick view