L’altra Penelope
“È la narrazione di una ricerca al femminile, di una ribellione al femminile che, come ogni atto rivoluzionario, affonda le radici e si aggrappa alla tradizione per poter imporre la voce nuova, la voce del tempo nuovo.”—Rosa Maria Grillo
L’arte del benessere
“Il benessere non deve essere ritenuto semplicemente e banalmente solo uno stato di assenza di malattie, ma va considerato come un momento magico, carico di energie positive, in cui corpo, mente e spirito si trovano, consapevolmente, tra loro in perfetto equilibrio ed armonia.”
Mitizzazione
“Un aggiornato compendio di discipline umanistiche trattate con la penna del sociologo che costituiscono per il lettore – sia egli uno studioso o un cultore della materia – un’opportunità di spaziare, in chiave multidisciplinare, in un mare di conoscenza.”—A. Latella
Narcisus
“Chi è il narcisista maligno? Come agisce e come sceglie le sue vittime? Da BTK a Ted Bundy, da Dennis Reader ad Aileen Wuornos: un excursus tra i maggiori case studies di profili narcisisti degenerati in serial killer.”
Nomade politica
“Imparare a discernere e comunicare nello spirito aiuta a maturare la “coscienza politica” per la comunione di vita.”
Omeomorfismo di un Greco antico
“Tu che mi leggi, forse ami Fidia o forse Euclide. Dell’uno e l’altro sappimi al soldo ché in guerra avverso ognun che opponga il cuore all’intelletto.”—Luca Viviani
Scritture di viaggio
“All’incrocio tra realtà e fantasia, la letteratura di viaggio accoglie una molteplice modalità di scrittura, dal romanzesco al biografico, dall’epica alla lirica, tenuta assieme, pure nelle mutazioni epocali, da una serie di costanti, a partire dalla necessaria identificazione tra la voce narrante e il protagonista dell’esperienza, l’unico garante della plausibilità della “relazione di viaggio”.”