La melagrana in tavola

Alla luce dell’enorme diffusione e popolarità che sta avendo la melagrana negli ultimi anni, principalmente motivate dalla conoscenza dei numerosi benefici salutari che ne derivano dal suo utilizzo quotidiano, i due fratelli Angelillo, medici e cultori della buona tavola, hanno voluto raccogliere in questo volume 30 ricette nelle quali questo meraviglioso frutto, con le sue particolari caratteristiche organolettiche, esprime, anche in campo gastronomico, infinite potenzialità.

 

   

16.00
Quick view

Medellín a quattro voci

“Medellín a quattro voci” è un’antologia di poesia colombiana contemporanea. Gli autori, María Berenice Pineda Monsalve, Daniel Día, Diego Raúl Bedoya González e Luis Eduardo Jaramillo González, sono tutti originari di Medellín, tutti nati negli anni Sessanta, tutti impegnati nelle stesse attività culturali e appartengono alla medesima associazione artistica, Lukas Arte…

 

   

18.00
Quick view

Mitizzazione

“Un aggiornato compendio di discipline umanistiche trattate con la penna del sociologo che costituiscono per il lettore – sia egli uno studioso o un cultore della materia – un’opportunità di spaziare, in chiave multidisciplinare, in un mare di conoscenza.”—A. Latella

 

   

16.00
Quick view

Narcisus

“Chi è il narcisista maligno? Come agisce e come sceglie le sue vittime? Da BTK a Ted Bundy, da Dennis Reader ad Aileen Wuornos: un excursus tra i maggiori case studies di profili narcisisti degenerati in serial killer.”

 

   

14.00
Quick view

Nessuno può dire il nome

“Le parole si lasciano fermare mentre annoto quel qualcosa che le trascende come musica.”—Maria Luisa Matera

 

   

15.00
Quick view

Nomade politica

“Imparare a discernere e comunicare nello spirito aiuta a maturare la “coscienza politica” per la comunione di vita.”

 

   

15.00
Quick view

Notturni à la carte

“Ci sono libri che diventano oggetti speciali, preziosi come compagni di viaggio che sanno capirti senza tante parole. Così è Notturni à la carte, denso di rimandi essenziali, pregni di significato, tra brevi racconti e intermittenze poetiche che si intrecciano come nodi di quella tela che più volte viene ripresa, fantasticata, smontata e dipinta con profumi e sapori. Un viaggio tra le parole e gli spazi, le pause e le immagini, che vengono offerte come spuntini squisiti o cene frugali piene di desiderio e di senso, nel tepore di case lasciate aperte a una attesa d’amore, case e cortili vissuti in solitudine sospesa.”—Floriana Coppola

 

   

12.00
Quick view

Omeomorfismo di un Greco antico

“Tu che mi leggi, forse ami Fidia o forse Euclide. Dell’uno e l’altro sappimi al soldo ché in guerra avverso ognun che opponga il cuore all’intelletto.”—Luca Viviani

 

   

12.50
Quick view

Piccole storie proverbiali

“Una narrazione che non fa sconti ai potenti e manda al diavolo il sistema asfissiante del politically correct.
Un piglio ribelle capace di ribaltare persino il proverbio stesso che racconta.”—Domenico Notari

 

   

15.00
Quick view

Raffaello

“Raffaello Sanzio, principe delle arti, muore la sera del 6 aprile 1520, il giorno del suo compleanno, un Venerdì Santo. L’agonia è straziante e scuote non solo gli artisti e i mecenati ma tutta la curia di Roma. Margherita, la donna che è sempre stata al suo fianco come musa e amante, viene allontanata dal letto di morte e il genio viene sepolto in tutta fretta nel Pantheon…”

 

   

16.00
Quick view