Encuentros y desencuentros entre América y Europa
“Investigar el pasado y su proceso no supone un retroceso, sino una reconquista hacia la futuridad. Este fi n tiene la labor aquí emprendida por un grupo de investigadoras y académicas, investigadores y académicos, que se han dado a la tarea de pensar las relaciones entre Europa y América Latina teniendo como marco temático los 500 años de la Conquista de México. Un hecho como tal nos convoca a recrear visiones en las que se bifurcan miradas personales, íntimas y vividas, documentadas o teorizadas, sobre la construcción de la propia identidad latinoamericana, a través de la elaboración de nuevos signos de identidad invitando al diálogo voces que indagan lo histórico y lo literario, los acontecimientos y la voluntad creativa.”—con CD-ROM
Fenomeno UFO
“Un saggio a più voci dove Giovanni Pellegrino ha raccolto molte delle componenti proprie della vasta fenomenologia ufologica.”—Roberto Pinotti
Frammenti della memoria
“Come placare la tempesta dei dubbi, delle domande, dei giudizi e dell’autocondanna? Come risolvere un conflitto ideologico di principi, così torturante come la prigione, così persecutorio come l’occhio del carceriere? Come raggiungere la coerenza tra la pratica e la teoria, quando il sentimento si frappone e prende un’altra direzione, senza ragioni e a suo capriccio? Come anteporre la rivoluzione, la causa e il partito al corpo e al desiderio? Come combattere la battaglia tra l’essere e il dover essere?”
Gaudí, architetto della Natura
In un certo senso, Gaudí fu un pioniere della sostenibilità: l’utilizzo di tecniche di riciclo e materiali naturali anticipò di decenni concetti architettonici volti all’ecosostenibilità.
Girasoli spezzati
“2016. L’ormai trentenne Vittorio deve scegliere se recarsi all’aeroporto di Fiumicino per abbracciare il suo nuovo sogno da sceneggiatore, direzione Budapest, o rimandare tutto per un’assurda chiamata del suo eterno amore Liliana. Il telefono squilla, è proprio lei e per il ragazzo inizia una corsa contro il tempo, accompagnata da un tuffo in ricordi di un’adolescenza costellata da eccessi e errori.”
I borghi invisibili
“Quattro appassionanti leggende per quattro borghi “invisibili”, e quattro piccoli, deliziosi graphic novel che si affiancano per illustrarle.”
I deliri di Sefora
“Le venti poesie (più un inedito) fanno parte di una più ampia raccolta di centoventi componimenti in cui Sefora è la protagonista e il suo personaggio è il filo conduttore dei poemi. È un personaggio femminile di fantasia, ma che racchiude le caratteristiche reali delle tante Sefora che ogni giorno si possono incontrare. In questo viaggio surreale nel mondo onirico di Sefora si delineano personaggi storici e fittizi che si muovono in un tessuto fatto di sangue e tenerezza, senza pregiudizi morali e sempre alla ricerca della musicalità che nasce dalla combinazione tra il vocabolo giusto e la collocazione appropriata nel verso.”
I sogni di Sefora e altre poesie
“Luis Eduardo Jaramillo González è poeta, scrittore, pittore e professore di Lingua e Letteratura Spagnola. Riconducibile alla corrente post-modernista della poesia colombiana, come Juan Manuel Roca e Raúl Gómez Jattin, fonde nella sua scrittura il mondo onirico con quello reale e i suoi personaggi sono spesso al limite tra la realtà e l’immaginazione, nella migliore tradizione del realismo magico, insito nella cultura letteraria di quelle latitudini.”—Carmen Mitidieri
Il balocco stupendo di Zeus
“Prima di divenire un libro queste pagine hanno fatto parte della mia personale attrezzatura di astrofilo. Intendo dire che ho sempre ritenuto la scrittura uno strumento d’osservazione astronomica al pari degli altri, sia pure costruito molando e collimando parole e frasi anziché lenti o specchi.”—Luca Viviani
Il gioco di ogni giorno
“il drago può mordersi la coda, / giustificare un ritardo. / chi morde e morde la coda ha
denti buoni e sa dosare il morso. / tu mordi. resti sulla mia carne ferita / il tuo morso in preghiera. nei secoli / dei secoli. e dopo”—Carla Cirillo